Qui , sul blog Unknown to Millions, il grande Andrea Viscusi parla bene di “Levitazione – Una guida pratica“!
“Levitazione è la storia di un ragazzo con il potere di volare. Forse. Non è chiaro e non lo sapremo mai. Ma il superpotere in sé non è il punto focale della storia, quindi non ci importa.
Il presente narrativo è un’Italia di pochi anni successiva al nostro presente, diventata a tutti gli effetti un regime totalitario e repressivo. Il protagonista viene catturato proprio in quanto dissidente, per aver diffuso volantini contro il governo, e dal suo interrogatorio ci viene presentata la sua storia.
[…] non vuole essere un monito, non sta dicendo “attenzione stiamo andando da questa parte”: piuttosto, si preoccupa di indicare le cause di questa percepibile deriva, e in tal senso l’ho trovata una lettura molto più sorprendente e illuminante di quanto pensavo.
Raccontandoci il passato del protagonista, che si muove da adolescente e ragazzo tra scuola, serate al bar e vacanze a Riccione, vediamo davvero quei momenti di quotidianità che in prospettiva si rivelano determinanti. Berneschi qui non si limita a indicare il problema e lamentarsi di quanto sono cattivi loro, ma ti fa capire che è anche colpa tua. A tal fine è molto interessante vedere anche, per un paio di capitoli, la prospettiva di uno dei “cattivi”, il tipico agente della polizia politica che fa solo il suo lavoro, e questa visione è una delle più illuminanti all’interno della storia.
[…] Per questo, per quanto breve, Levitazione è un testo molto denso e profondo”.