Il collettivo artistico DustyEye possiede un Cronotrasportatore (comunemente detto appunto “macchina del Tempo”) e da oltre due anni viaggia nel Domani documentando ogni cronotrasferta con le targhe e i reperti del ciclo Il Migliore dei Futuri Possibili. Salti nell’Avvenire su cui il gruppo dichiara di non avere alcun controllo in termini di durata e destinazione. Nel 2018 i DustyEye hanno distribuito migliaia di Ukron, la valuta globale in corso a partire dai primi anni del XXVI° secolo.
Sulle banconote da 100 Ukron spiccava l’effige di N°44 V864.962, il primo androide emotivamente avanzato (Pescara 2292 – Roma 2379). N°44 deve aver avuto un ruolo saliente nella Storia Ventura per meritarsi il ritratto riprodotto sulla cartamoneta, motivo per cui i DustyEye hanno dedicato l’ultimo anno nella titanica impresa di ricostruirne la vita e le opere.
Ne sono nati I Dossier di N°44 che verranno presentati a cadenza mensile sul sito ufficiale del gruppo: DustyEye.com (e un po’ controvoglia su Instagram) tra l’autunno 2019 e la primavera 2020.
I Dossier vantano la collaborazione dell’illustratrice Selena Garau Maher e di consulenti di prim’ordine per i dovuti approfondimenti: Andrea Berneschi, Federico Lai, Luigi Garlaschelli, Michela Giraud, Abner Hendricaes, Antonio Lucci, Valerio Lundini, Antonio Romano e Lo Sgargabonzi.
In contemporanea alla pubblicazione mensile online del materiale sulla vita di N°44 la libreria Tomo (San Lorenzo, Roma) custodirà in esposizione una reliquia dell’Androide cronotrasportata nel nostro Presente, avendo cura di non corrompere il tessuto spazio-temporale.
Venerdì 11 ottobre 2019
Libreria TOMO, via degli Etruschi 4, Roma
Ore 19.00 – presentazione dal retrogusto di conferenza stampa
I Dossier di N°44 in 204 secondi, poi Tempo e Spazio alle domande
Incontro moderato da Alberto Maria Faccia
Ore 19.44 – inaugurazione mostra annuale con rinnovo mensile
Le Reliquie di N°44, resti e artefatti dalla vita dell’Androide
A cura di Giorgia Basili
Fonte: DustyEye